Non lo so

copertina di Tibor Fischer, Adoro essere uccisa
E’ bello o brutto quando leggi un romanzo e ci identifichi con una verosimiglianza ai limiti dell’imbarazzante?
Tibor Fischer, “Adoro essere uccisa” (Fazi editore): l’ultimo racconto parla di Jim, 30enne (poteva essere altrimenti?) fallimentare imprenditore della new economy, tiene aperta la sua web agency contando fino all’ultima sterlina, facendosi il classico mazzo e finendo per invidiare chiunque faccia un lavoro dipendente, con stipendio fisso/nessuna preoccupazione/ferie pagate.
Va in vacanza in Francia e cerca di scoparsi una bellissima ragazza-madra russa solo per non dormire più sul divano. Quando finalmente l’amore si consuma, nel bel mezzo degli stantuffamenti nella sua testa annebbiata da alcol e stanchezza ecco cosa si legge:

La verità è orribile, per questo esistono la religione, i romanzi d’amore, il calcio. La verità non si vede mai; sei da solo e lo sarai sempre, qualsiasi cosa tu faccia. Perchè non lo scrivono sui cartelloni pubblicitari? Perchè se lo sai, sai anche che non c’è nessun beneficio a dirlo. Tieni la bocca chiusa.

Inutile dire che fine abbia fatto tutto il suo impeto virile.

Mentre scrivo i Moondog Jr. riattaccano TV Song per l’ennesima volta.
Cari vecchi romanticoni belgi, si chiamavano dEUS e li ascoltavo quando non avevo ancora un lavoro, all’epoca avevo una rock band, checcazzo, ma le pare me le tiravo lo stesso. Solo che all’epoca potevo prenderle come esercizi di stile, che sarebbe spariti in un futuro radioso che mi apriva quel milioncino di strade che ti sembra di avere davanti a te prima che tu compia un’età indefinita (ma in un anno ben preciso, ti ricordi benissimo quando è cominciato tutto) tra i venti ed i 30.

Oggi va così

the Doors
There will never be another one like you
There will never be another one who can
Do the things you do, oh
Will you give another chance?, Will you try a little try?
Please stop and you remember,
We were together, anyway, all right
And if you have a certain evenin’, you could lend to me
I’d give it all right back to you, a how it has to be with you
I know your moves and your mind
And your mind
Will you stop and think and wonder?
Just what you’ll see
Out on the train yard
Nursin’ penitentiary
It’s gone, I cry out long
Go head, brother
Did you stop it to consider?, how it will feel
Cold, grinded grizzly bear jaws, Hot on your heels
Do you often stop and whisper?
It’s Saturday’s shore
The whole world’s a savior
Who could ever, ever, ever
Ever, ever, ever, Ask for more?
Do you remember?
Will you stop?, Will you stop?, The pain
And there will never be
Another one like you
There will never be
Another one who can
Do the things you do, oh
Will you give another chance?
Will you try, little try?
Please stop and you remember
We were together, anyway, all right
How you must of think and wondered
How I must feel
Out on the meadows
While you run the field
I’m alone for you
And I cry
The sweat, look at it, Optical promise
Heh, heh, heh, You’ll be dead and in hell
Before I’m born, Sure thing
Brides maid, The only solution
Isn’t it amazing

The Doors, “Shaman’s Blues”

Non sono sicurissimo della fedeltà di questo testo che ho trovato su Internet, un paio di cosine me le ricordavo diverse e non ho il CD di the Soft Parade a portata di mano, nè tantomeno il libro con tutti i testi di Jim Morrison che comprai probabilmente risparmiando sul Topexan (ah, l’essere ancora teenager!).
Oggi tornerei volentieri indietro a quegli anni, se qualcuno assume liceali a vita fatemelo sapere, la vita da aspirante 30enne oggi mi schifìa, come dicono in Sicilia.