Il baco che affliggeva Mozilla impesta anche alcuni prodotti Microsoft tra i più diffusi: Word e Messenger. Vediamo in quanto tempo risolvono il problema a Redmond.
Mese: Luglio 2004
Dubbio n.1
Perchè tutti, ma dico tutti, i siti musicali devono essere fatti in Flash?
Chi è senza peccato…
Ebbene, anche Mozilla ha le sue vulnerabilità, nessuno ha mai detto che il software libero fosse immune da bachi e problemi di sicurezza, ma il team di Mozilla ha risolto il problema in un giorno e mezzo.
Il problema affligge Mozilla fino alla versione 1.7 e Firefox fino alla 0.9.1… aggiornate gente, aggiornate… con la patch.
Cosa aspettate?
Ormai lo ammette la stessa Microsoft: due dei suoi prodotti più diffusi, Internet Explorer e Outlook Express, che tutti usano perchè li trovano già installati nel PC appena comprato, sono insicuri e anche le patch, quando installate, non tappano tutti i buchi.
Se da tempo rompo le scatole a tutti quelli che conosco per lasciar perdere questi due software non è per fanatismo o per acredine nei confronti di Microsoft, ma per il bene di tutti noi che usiamo Internet ed il computer quotidianamente e a cui virus e trojan fanno perdere tempo e talvolta dati preziosi.
Virus ed altri programmi maligni vanno letteralemente a nozze sui prodotti Microsoft perchè hanno grandi falle di sicurezza e soprattutto hanno un’elevata diffusione. Se devo scrivere un virus lo scriverò per farlo girare sul software che hanno tutti, no? Se poi questo software è pure fatto male e mi semplifica il lavoro, beh, non posso che ringraziare Microsoft.
Alla fine l’informatica non è molta diversa dalla biologia, dove la varietà è preziosa.
Molti non sanno di diffondere virus involontariamente e la prova è la tonnellata di mail infette che mi arriva ogni giorno. Non basta avere l’antivirus, non basta non aprire gli allegati, perchè Outlook Express i virus li fa girare prima che voi apriate il messaggio.
Cambiare software è un piccolo gesto che fate per voi e per gli altri. Le alternative ci sono, e sono spesso addirittura migliori. Microsoft, forte del suo quasi-monopolio, ha smesso di dedicare risorse a Explorer e Outlook Express da tempo, e un anno su Internet vuol dire secoli…
Terrorismo interno
Bellezze del consumismo e dei suoi simboli: la Coca Cola ha deciso di introdurre un dispositivo Gps all’interno delle sue lattine per localizzare i vincitori di un concorso a premi. Tralasciando i giudizi di merito sull’idea, questo crea grossi problemi alle truppe americane, che a quanto pare non rinunciano alla bevanda simbolo del proprio paese nemmeno quando sono in missione in aree critiche.
Basterebbe una semplice lattina per localizzare in maniera molto precisa le truppe. L’esercito è costretto ad effettuare controlli su quello che i soldati si portano appresso, alla stregua di pericolosi apparecchi elettronici.