Stasera si replicano i grandi successi

A volte la vita (la mia, ovviamente) fa diventare Wile Coyote una metafora. E gli Americani a volte sono geniali e manco se ne accorgono, per loro i cartoon fanno solo ridere e guadagnare dollari.
Avete presente i trampetti che il coyote escogita in continuazione per cercare di acchiappare quel dannato roadrunner? Del tipo “masso che rotola taglia corda, accendefuoco che rovescia acqua che fa cadere incudine dentro a una catapulta“?

Ecco, a volte la vita va così, c’è un meccanismo per niente plausibile che invece sta in piedi, ti stupisce ad ogni movimento. E scatta, gira… e tu noti le coincidenze, i toh, ma guarda…, le inezie che diventano simboli…
E poi non lo sai mica se va a finire bene, oppure lo sai, perchè dei cartoni animati sai sempre la fine, ma sono da vedere lo stesso e ridere, anche se è la trentesima volta.
Replay.

Me ne vado per qualche giorno, non aspettatemi alzati.

Houston, we have a problem

Sepultura
Sto ascoltando a ripetizione i Sepultura suonare Orgasmatron dei Motorhead, che fa molto 1991 dalle mie parti: camicia a quadri d’ordinanza, scarpe alte, birra e headbangin’ folle.
Penso che sia una delle canzoni più semplici mai scritte: sono 3 accordi con una tonnellata di distorsione e una voce da 4 pacchetti di Marlboro appena alzati.

Avevo 15 anni, ragazzi, abbiate pietà di me.

Al-varo

Fatemi capire:

  1. C’è un’articolo della Costituzione della Repubblica Italiana, che dice L’Italia non costruirà, acquisterà, utilizzerà, o sperimenterà alcuna portaerei
  2. il costo della portaerei Cavour varata ieri in Liguria è quasi pari a metà dell’importo della manovra economica approvata 9 luglio scorso
  3. si tagliano drasticamente i fondi ai Comuni, primi protagonisti della politica, responsabili della prima linea di contatto cittadino/Stato, ma si trovano fondi in quantità per armare un paese, l’Italia, che secondo la propria costituzione sarebbe pacifico, contrario alla guerra, ma che vuole aspirare a ruoli strategici di comando in tutte le operazioni militari dell’Unione Europea (parole del Presidente della Repubblica Ciampi)
  4. questo progetto fu approvato dall’allora governo Prodi, quello stesso centro-sinistra che poco tempo fa si metteva in fila dietro alle bandiere della pace che la gente portava in piazza, centro-sinistra di cui fa parte quel Francesco Rutelli che negli anni ’70 si scagliò contro la costruzione della nave Garibaldi, una porta-elicotteri, proprio impugnando la Costituzione.
Errata corrige del giorno dopo:

Come sospettavo, la proibizione di costruire portaerei non è sancita dalla Costituzione, ma dal Trattato di pace del 10 febbraio 1947 stipulato tra l’Italia e le Forze Alleate.

D’anime e d’animali

Giovanni Lindo Ferretti ha sempre amato le sigle: CCCP, C.S.I. e adesso PGR – Per Grazia Ricevuta è il nome del suo attuale progetto, D’anime e d’animali è il nuovo album.
Questo è l’album delle sorprese: nei toni, nei colori, nelle parole. Ci sono ritmi mediterranei, chitarre rumorose, archi, improvvise impennate incazzose e momenti di poesia, canzoni d’amore e grida, aperture e fermate improvvise.
Che sia qualcosa di diverso lo si sente subito con la prima Alla pietra e con l’attacco della successiva Casi difficili.
Le canzoni virano, cambiano bruscamente, come paesaggi dietro alla curva del sentiero, come gli scatti di nervi dello schizofrenico.
Ferretti canta di momenti d’amore, sputa sentenze, bastona, accarezza, ricorda – ora con rabbia, ora con nostalgia.
Senza accorgertene arrivi a metà disco, ai toni dolci e carezzevoli di I miei nonni e Io e te e subito Cavalli e cavalle ti prende per le orecchie. Questi sono sempre i PGR (Però Gianni Giorgio Giovanni Resistono) e si tolgono qualche sassolino dalla scarpa.
Il disco sa di urgenza, di nervi tesi e di muscoli che si rilassano, di carta da scarabocchiare in fretta, di cose da dire prima che scappino o esplodano. Accarezza e prende a schiaffi. Va comprato.