Le pubblicità di Natale – due sassolini nella scarpa

Nel ciclo ormai sballato delle stagioni c’è una certezza a cui ancora possiamo aggrapparci: in questo periodo dell’anno, alla luce intermittente delle luminarie che sempre più in anticipo si accendono nelle vie dei centri storici e illuminano le periferie dove regnano gli ipermercati e le concessionarie d’auto, spuntano come funghetti i greatest hits degli artisti più famosi, raschiati dalla discografia di almeno 3 generazioni di consumatori.
Queste raccolte sono un medicamente miracoloso alla sindrome del cosagliregalohagiàtutto, perchè il buon discografico sa inserire in queste raccolte di canzoni arcinote la salvifica pillola dell’inedito, che giustifica acquisto e regaloe fa contenti tutti.

Ma tra le pubblicità delle compilation, dei panettoni con la bella di turno che si riposa o si prepare alle fatiche del calendario, dei giocattoli ce ne sono sue che proprio mi irritano.
La prima è di per sè bella, perlomeno azzeccata: lui a porta al cinema, sono soli nella sala e si proietta il loro matrimonio. Bella idea, me la devo ricordare, tanto per quando mi verrà buona sarà dimenticata.
Quello che mi fa incazzare è che vendono un anello, il diamante come simbolo dell’amore prezioso ed eterno per la persona più unica che ci sia… prodotto in serie e venduto come un qualsiasi altra merce: tu le infili al dito l’anello, lei ti guarda con quegli occhi che ti fanno ribaltare e pensi che lo stesso gesto, con lo stesso identico anello, probabilmente lo stanno facendo altre migliaia di coppie. Squallido.

La seconda è quella dei Babbo/i Natale che si addestrano con metodo militare a fare il loro lavoro.
Se il pubblicitario si fosse presentato a me con questo geniale accostamento, specialmente in questo periodo, lo avrei preso a calci in culo e mi sarei pure fatto male perchè ho il fisico di un attaccapanni, ma certe soddisfazioni me le tolgo.

Avrei anche qualche cosa da dire sulle pubblicità dei profumi e degli assorbenti, ma conservo tutto per la prossima puntata dello Sputasentenze. ;-)

una striscia di calvin e hobbes sul natale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.