Rimuovere la password dai file PDF (riga di comando)

A volte capita di ricevere un PDF protetto da password e di non essere quindi in grado di modificarlo nè tantomeno di stamparlo.
Nel mio caso si trattava di una ricetta medica che dovevo assolutamente stampare.
Una prima ricerca su Internet mi ha portato a decine di programmi in grado di risolvere il mio problema, ma poi mi sono chiesto se non potessi evitare di installare un altro programma per modificare soltanto un file.
Le soluzioni per Linux sono molteplici, ma avevo a portata di mano un Mac e quindi ho cercato nei repository di Homebrew dove ho trovato qpdf.

E’ bastato installarlo:

brew install qpdf

e poi con un semplice comando creare un nuovo file PDF senza password:

qpdf --password=PASSWORD_PDF --decrypt file_con_password.pdf nuovo_file_senza_password.pdf

qpdf è uno strumento molto versatile per la manipolazione dei file PDF, potete trovare qui tutta la documentazione.

Gestire un iPod senza iTunes

Se, nonostante tu abbia un Mac, non vuoi o non puoi usare Itunes, Floola è una buona soluzione per trasferire i file sul tuo iPod.

Ho ormai regalato i miei vecchi iPod (un Nano secondo generazione e un vetusto ma sempre comodo iPod Shuffle primissima generazione) ai miei figli, che continuamente mi chiedono di aggiungere canzoni ai loro dispositivi.

Sincronizzare i dispositivi con una libreria iTunes era scomodo e mi limitava ad usare sempre e solo un computer per trasferire la musica, dovendo oltretutto prima importare i brani selezionati.

So di non essere il primo a trovare iTunes poco simpatico e così scomodo da usare da essere considerato una inspiegabile anomalia nell’ecosistema Apple, così mi sono messo alla ricerca di qualcosa di alternativo che mi permettesse di fare una sola cosa: mettere le canzoni sull’iPod senza fare troppi passaggi e soprattutto con qualsiasi computer avessi a portata di mano.

Floola fa proprio questo, anche se per amor di giustizia occorre aggiungere che fa molte più cose del semplice trasferimento di canzoni.
E’ un music manager neanche troppo minimale, con tanto di convertitore istantaneo e una gestione della libreria semplice come volevo io.

Facendo una veloce ricerca su Internet potrete trovare diverse alternativa, ma Floola è multipiattaforma: Windows, Linux e Mac.
La versione attuale è ferma al 2012, ma durante i miei utilizzi ha sempre funzionato bene ed è veloce: questo permette di esaudire in fretta la voglia di Occidentali’s Karma dei vostri figli e riprendere ad ascoltare la vostra playlist 90’s grunge hits.

P.S.
Youtube-dl è un altro grande alleato della tranquillità di ogni genitore moderno.

Utilizzare una vecchia Airport Express per estendere il segnale Wi-Fi

Una vecchia base Airport Express del 2007 trovata in una scatola di vecchiume informatico mi ha suggerito l’idea di utilizzarla per migliorare la ricezione del Wi-Fi nelle stanze della casa dove il segnale è più debole.
Nonostante abiti in un piccolo appartamento, basta allontanarsi dalla stanza dove è il router per notare bruschi cali nella potenza del segnale e nella velocità di connessione.
La possibilità di connettersi sia tramite Ethernet che wireless rende Airport Express ideale per lo scopo.

Una vecchia base Airport Express di Apple
Premetto che ho un cavo Ethernet che dal router attraversa la casa fino a raggiungere un angolo studio ricavato in camera da letto, e proprio a quel cavo ho collegato la base Airport Express in modo che abbia sempre una connessione stabile e veloce.

Il primo problema da risolvere è quello di configurare la base, visto che le versioni più recenti delli Utility Airport rilasciate da Apple non supportano più le vecchie basi Airport.
Inutile chiedersene il motivo, Apple ci ha ormai abituato a scelte apparentemente senza giustificazioni logiche, è la croce e delizia del cosidetto “giardino chiuso” dei prodotti della Mela.L’ultima versione di Utility Airport che supporta questa vecchia versione di Airport Express è la 5.6.1, ma per farla girare sulle versioni di OSX più recenti ho dovuto seguire questi utili consigli.

Una volta ottenuta una versione funzionante dell’Utility Airport, basta collegare la base direttamente al Mac tramite porta Ethernet e configurarla.
Io ho seguito queste istruzioni e tutto è andato liscio, anche se non ho collegato la base alla porta WAN ma ad una delle porte LAN del router.Una volta riavviata la base e collegata al router il gioco è fatto.

Nonostante questa vecchia base Airport non supporti le connessioni Wi-Fi più recenti e veloci, fornisce comunque un segnale 802.11g stabile e  forte abbastanza da permettere lo streaming di video.

Fai da te

Da un po’ di tempo medito su come essere meno dipendente dai vari servizi che, pur offrendo gratuitamente ottimi prodotti, si prendono in cambio un po’ della mia privacy.

Dopo la chiusura di Google Reader sono passato a Feedly, ma stasera, con l’aiuto di questa guida, prendere definitivamente possesso dei miei feed RSS con Tiny Tiny RSS è stato piu facile del previsto.

Purtroppo non esiste ancora un’app per iPhone e quella per Android sembra essere a pagamento, così ho ripiegato su una webapp per i dispositivi mobili.